venerdì 1 maggio 2020

STEP#12 Medioevo e sintesi

Dopo avervi lasciato precedentemente la presenza della sintesi nel mondo antico, oggi vi parleremo delle comparse nell'epoca medievale.
Nel medioevo, l'uomo inizia a giustificare i fenomeni con la scienza ed il ragionamento, invece che con la religione. La scienza si evolve, e con essa la medicina.
Vengono dissezionati i primi corpi, per studiarne l'interno. Vengono anche raffigurati, in alcuni libri, i corpi che descrivono l'apparato circolatorio e gli organi.

conosciute nel medioevo

Questo par arrivare alle teorie sulle malattie. Una di queste, la teoria dei quattro umori, di Ipocrate. La teoria consiste nel suddividere le persone, sotto i quattro umori: flegma, sangue, bile gialla e bile nera. Questi individuano i quattro tipi di umani. A sua volta questa teoria si appoggia ai quattro elementi sotto un determinato schema.


Gli umori sono inizialmente in equilibrio, però se si è malati si arriva ad uno squilibrio. A seconda dello squilibrio si ha un malessere diverso.
Le cure consistevano in aiutare l'organismo ad espellere gli umori in eccesso in modo da tornare all'equilibrio.
Inoltre vi sono i temperamenti. Essi indicano a quale umore si ha prevalentemente affidamento.
Sono quattro anch'essi: 
  1. temperamento collerico (bile gialla) : corrisponde all'elemento del fuoco, colpisce principalmente il fegato;
  2. temperamento sanguigno (sangue) : corrisponde all'elemento dell'aria, colpisce principalmente l'apparato circolatorio;
  3. temperamento flemmatico (flegma) : corrisponde all'elemento dell'acqua, colpisce principalmente le vie respiratorie;
  4. temperamento malinconico (bile nera) : corrisponde all'elemento della terra, colpisce principalmente il cervello.

 Per approfondire di più sul seguente argomento si consiglia la visione del seguente sito, Dottrina degli umori di Ipocrate

Nessun commento:

Posta un commento